Reagire al velleitarismo #123
Mattarella bis, telecamere cinesi e videosorveglianza nei luoghi pubblici, Turing e intelligenza artificiale e le altre notizie
Illustrazione di Cristiana Couceiro
Questa settimana parliamo di:
Effetto internet sul capitale sociale
Mattarella bis: chi vince, chi perde e le conseguenze sulla democrazia
La battaglia per l'arma informatica più potente del mondo
"La trappola di Turing: la promessa e il pericolo dell'intelligenza artificiale simile all’uomo"
Una mappa delle telecamere cinesi in uffici e luoghi pubblici d'Italia
The Great Renegotiation
Effetto internet sul capitale sociale
Nel Regno Unito la diffusione della banda larga ha prodotto una diminuzione della partecipazione civica e politica. Non sembra aver invece intaccato i legami forti con i parenti e gli amici. Il fenomeno potrebbe spiegare anche l’ascesa del populismo.
Nel suo bestseller Bowling Alone, Robert Putnam ha suggerito che la televisione e altre forme di intrattenimento ad alta intensità tecnologica, come i videogiochi, potrebbero aver spiazzato le interazioni sociali nell’uso del tempo libero. In linea con l’ipotesi di Putnam, sembra plausibile che l’effetto di Internet, un medium più interattivo della televisione e in grado di fornire contenuti on-demand, possa essere stato ancora più forte.
Un’analisi su lavoce.info.
Mattarella bis: chi vince, chi perde e le conseguenze sulla democrazia
Nonostante i suoi tentativi di uscire dal gioco della politica, Mattarella resterà al Quirinale. È andata a finire con i capigruppo dei partiti presenti in Parlamento e con i delegati degli Enti Locali che si sono recati al Colle per chiedergli di risolvere un problema che non aveva generato: l’incapacità di trovare un suo successore.
Dal punto di vista formale, dunque, non è cambiato quasi nulla: l’Italia ha lo stesso presidente della Repubblica e lo stesso presidente del Consiglio di una settimana fa e, almeno per il momento, anche gli stessi presidenti delle Camere. Dal punto di vista sostanziale, e ancor di più da quello politico, questa settimana lascerà però strascichi rilevanti, che vale la pena di analizzare nel dettaglio.
Ne parla Dino Amenduni su Valigia Blu.
La battaglia per l'arma informatica più potente del mondo
Un'eccezionale inchiesta rivela in che modo Israele abbia ottenuto vantaggi diplomatici in tutto il mondo grazie allo spyware Pegasus, prodotto dall'azienda NSO. Uno strumento che l'America stessa ha acquistato, ma che adesso sta cercando di bandire.
Ronen Bergman e Mark Mazzetti sul New York Times Magazine.
"La trappola di Turing: la promessa e il pericolo dell'intelligenza artificiale simile all’uomo"
Lo Stanford Digital Economy Lab pubblica il lunghissimo saggio di Erik Brynjolfsson.
Nel 1950, Alan Turing propose un "gioco di imitazione" (l’Imitation Game del famoso film) come test definitivo per verificare se una macchina fosse intelligente: una macchina può imitare un essere umano così bene da essere indistinguibile?
Da allora, creare intelligenza artificiale simile all'intelligenza umana è stato implicitamente o esplicitamente l'obiettivo di migliaia di ricercatori, ingegneri e imprenditori. I vantaggi possono includere l'aumento della produttività, un maggiore tempo libero e, forse, una migliore comprensione delle nostre stesse menti.
Ma non tutti i tipi di IA sono simili a quella umana. Molti dei sistemi più potenti sono decisamente diversi dagli umani e un'eccessiva attenzione allo sviluppo e all'implementazione può nascondere una trappola. Man mano che le macchine diventano i migliori sostituti del lavoro umano, i lavoratori perdono potere contrattuale economico e politico e diventano sempre più dipendenti da coloro che controllano la tecnologia. Al contrario, quando l'IA si concentra sul potenziamento degli esseri umani, è possibile mantenere il potere di redistribuire una parte del valore creato. Inoltre, il potenziamento crea nuove capacità e nuovi prodotti e servizi, generando in definitiva molto più valore di una semplice IA umana.
Una mappa delle telecamere cinesi in uffici e luoghi pubblici d'Italia
Sono almeno 2.430 gli impianti di sorveglianza targati Hikvision e Dahua acquistati dalle pubbliche amministrazioni. Dai piccoli Comuni fino a Palazzo Chigi.
Wired li ha censiti, mentre si prepara il nuovo bando pubblico per la videosorveglianza che dovrà sciogliere i nodi sulla tecnologia del Dragone.
The Great Renegotiation
L’espressione Great Resignation occupa stabilmente le cronache degli ultimi mesi: 33 milioni di americani che hanno lasciato il loro vecchio lavoro dal 2021, il successo su Reddit di Anti-Work.
E se si trattasse invece di una Great Renegotiation, se cioè stessimo assistendo non al desiderio di non lavorare più di milioni di persone, ma di lavorare con nuove condizioni e partendo da una base completamente diversa? La Grande Rinegoziazione sarebbe una conseguenza diretta dell'inflazione, che è il tema dei prossimi anni. Niente di magico, quindi, ma tutto molto logico. Da notare che l'Economist sta rivedendo la relazione robot-posti di lavoro.